Hospital Screen è un gestionale per studi radiologici. Ha una doppia anima: da una parte un'applicativo sviluppato per ambiente windows e dall'altra un'interfaccia web.
L'interfaccia windows è utile per poter gestire in modo estremamente veloce l'accesso dei pazienti allo studio. In questa fase è fondamentale che la risposta del software sia immediata e per questo motivo l'interfaccia è studiata per rispondere ai requisiti di velocità e immediatezza.
.
Principali funzionalità
Gestione agenda
La gestione dell'agenda permette sia alla segreteria di gestire gli appuntamenti di diversi medici sia al singolo medico di accedere alla propria agenda personale.
Gestione dell'accettazione
L'accettazione è la fase centrale del lavoro dello studio medico. Il paziente deve essere registrato nel più breve tempo possibile. Tramite lettore ottico di codice a barre, dalla tessera sanitaria si può effettuare una veloce ricerca del paziente. Qualora questo non fosse presente, premendo il pulsante "Nuovo" i campi del nuovo paziente verranno automaticamente riempiti con i parametri di ricerca. A questo punto, premendo il tasto "Riempi da C.F." le informazioni principali del paziente saranno già inserite:
![]() |
![]() |
Stampe personalizzate
Tramite Hospital Screen è possibile gestire in modo semplice diversi tipi di stampe: stampa del giustificativo (assenza dal posto del lavoro per visita), stampa della liberatoria per il trattamento dei dati, stampa delle ricevute/fatture e stampa dei referti. I file di stampa sono definiti tramite file xml e modificabili sia graficamente tramite DaReport designer sia tramite un normalissimo editor di testo.
Hospital Screen supporta, inoltre, la maggior parte delle stampante termiche Dymo® automatizzando la stampa di etichette adesive di qualsiasi formato.
Inserimento/gestione esami
La gestione esami permette di associare agli esami i diversi codici previsti dal sistema sanitario (codifica nazionale e codifica regionale). Permette inoltre di gestire tre diverse tipologie di prezzo: il prezzo per le prestazioni a privati, il prezzo da tariffario nazionale e il prezzo per rimborsi differenti della ASL di appartenenza. È anche possibile sviluppare moduli speciali a seconda della tipologia di esame (già presenti quelli per il calcolo dell'età ossea e per l'inserimento delle informazioni delle MOC).
Referti base
È possibile definire referti base. Ogni utente che referti ha la possibilità di inserire referti base che possono essere sia privati che pubblici. In fase di refertazione i referti base vengono inseriti facilmente all'interno del corpo del referto.
Gestione dei medici
È possibile assegnare gli esami ai vari medici. In questo modo, ad esempio, chi referta solo ecografie non vedrà gli esami di radiologia ancora da refertare. I precedenti dei pazienti sono comunque accessibili indipendentemente dagli esami refertabili dal singolo medico: questo permette l'accesso alle informazioni rilevanti del paziente in ogni momento della refertazione.
Collegamento alla worklist
In fase di accettazione del paziente, i dati vengono inviati automaticamente alla DICOM worklist (qualora presente) dello studio. In questo modo tutte le apparecchiature DICOM ricevono le informazioni relative alla lista di lavoro dei pazienti. Questo permette di avere coerenza con i dati anagrafici dei pazienti all'interno dello studio.
Per ulteriori approfondimenti: Mirth, HS e la DICOM Worklist.
Interfaccia web
È possibile accedere ad Hospital Screen anche tramite l'interfaccia web (Web Hospital Screen o WebHS). Tramite l'interfaccia web si ha accesso alle funzionalità più strettamente legate alla parte amministrativa dello studio medico.
Per ulteriori approfondimenti: Web Hospital Screen